Disinfestazione Formiche – Tecniche d’intervento

formica
La disinfestazione alle formiche può essere effettuata sia con prodotti insetticidi in formulazione liquida sia con i più recenti prodotti in gel o in esche granulari.
Tutti i prodotti utilizzati dalla nostra società risultano autorizzati dal Ministero della salute e non sono pericolosi per l’uomo.
Il sopralluogo eseguito dai nostri tecnici indicherà la metodologia più adeguata in base all’entità dell’infestazione, alle caratteristiche strutturali degli ambienti e al grado di sicurezza degli stessi, per l’eradicazione dell’infestazione.
Sidabo è nata nei comuni di Bologna e Modena ed ha espanso i propri servizi. Oltre che all’interno della regione Emilia-Romagna, interveniamo in Toscana, Veneto e Marche. Per maggiori dettagli e informazioni potete contattarci telefonicamente o via mail.
Biologia e comportamento – Formiche

formiche
Le Formiche sono insetti sociali, appartenenti all’ordine degli Imenotteri, che vivono in comunità organizzate, dette colonie, che possono comprendere migliaia di individui.
Spesso i nidi si ritrovano in terreni profondi ma possono essere scavati anche in fessure dei muri, intercapedini di abitazioni, coibentazioni o in altri luoghi difficilmente raggiungibili.
Le formiche vengono di solito attratte da sostanze zuccherine, ma nel periodo di massima produzione di uova e sviluppo della colonia ricercano anche cibo ad alto contenuto proteico.
Fra le specie più frequenti nel nostro paese ricordiamo Lasius niger (Formica nera), protettore di afidi e cocciniglie, Monomorium pharaonis (Formica faraone) specie spesso presente nelle aziende alimentari in quanto attratta soprattutto da liquidi zuccherini, dolciumi e carni e Linepithema humile (Formica argentina) la cui presenza nelle abitazioni e nelle industrie alimentari è spesso causa di danni e fastidi.
Alcune specie sono dotate di mandibole robuste e affilate e possono provocare morsi dolorosi; in generale comunque tutte le formiche risultano potenzialmente in grado di diffondere microrganismi patogeni.
Ciclo di sviluppo

colonia di formiche
Il ciclo di sviluppo di questi insetti è composto da 4 stadi (uova, larve, pupe e adulti) e impiega circa 2 mesi per completarsi.
Le uova sono deposte da una singola regina in primavera avanzata. Le larve che ne derivano sono di colore bianco e sono nutrite con secrezioni salivari dalla stessa regina ed in seguito curate dalle formiche operaie con miele e larve di insetti.
Le pupe vengono portate generalmente vicino alla superficie del nido dove il calore del sole le aiuta a maturare più in fretta.
I primi adulti emergenti sono formiche operaie (sterili) e solo più tardi si formeranno le forme sessuali.
L’accoppiamento avviene in volo e successivamente i maschi muoiono e le femmine perdono le ali.
Le femmine fecondate voleranno poi alla ricerca di siti ove formare nuove colonie.